Canali Minisiti ECM

La dipendenza da farmaci oppioidi si diffonde nel Nord Europa

Farmaci Redazione DottNet | 13/03/2019 13:33

In Norvegia,Svezia e Danimarca sono aumentate le prescrizioni in 12 anni

L'epidemia di dipendenza dai farmaci oppioidi non accenna a calare negli Stati Uniti e ora il fenomeno interessa anche il Nord Europa. Secondo uno studio pubblicato nella rivista Scandinavian Journal of Pain, le prescrizione di antidolorifici a base di ossicodone sono "aumentate significativamente" durante l'ultimo decennio in Danimarca, Norvegia e Svezia.  In media, 130 persone negli Stati Uniti muoiono di overdose da oppioidi ogni giorno e l'abuso di di ossicodone, prescritto frequentemente per alleviare il dolore da moderato a severo causa la maggior parte di questi decessi. Negli Usa, questi farmaci sono stati pesantemente commercializzati e i rischi spesso minimizzati, portando a un aumento significativo dell'utilizzo. Tanto che nel 2012, più di un americano su 7 ne aveva avuto almeno una prescrizione.

Ma anche nel resto del mondo ne è aumentata la richiesta. Per indagare sul problema, i ricercatori hanno analizzato la prescrizione di oppioidi per 12 anni, dal 2006 al 2017, al di fuori di quelli somministrati in ospedali e hospice. In Svezia, il numero di persone con una prescrizione ambulatoriale per l'ossicodone è più che triplicato dal 2006. In Norvegia una donna su 8 e un uomo su 11 hanno ricevuto una prescrizione di oppioidi nel 2017. Per evitare le morti per overdose causate da oppioidi da prescrizione, il loro uso dovrebbe essere ridotto, concludono i ricercatori. "Come regola generale, non dovrebbero essere usate per il dolore cronico non oncologico", afferma l'autrice dello studio Ashley Elizabeth Muller, del Norwegian Institute of Public Health

pubblicità

fonte: Scandinavian Journal of Pain

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima